A chi è rivolto
Tutti i cittadini che rispettano i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- Titolo di studio:
Per i Giudici Popolari delle Corti di Assise: almeno la licenza di scuola media di primo grado
Per i Giudici Popolari delle Corti di Assise di Appello: almeno il diploma di scuola media di secondo grado
Non possono assumere l'ufficio di Giudice Popolare:
- i Magistrati e, in generale, i Funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipende dallo Stato, in attività di servizio;
- i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Descrizione
A cadenza biennale, il Comune è tenuto alla compilazione d'ufficio degli elenchi dei cittadini idonei ad essere iscritti agli Albi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello, alla cui formazione definitiva provvedono i Presidenti dei Tribunali delle rispettive Corti.
In via preliminare, tuttavia, nel mese di aprile degli anni dispari, in cui si procede agli aggiornamenti, il Sindaco, con pubblico manifesto, invita tutti i cittadini in possesso dei requisiti a chiedere, entro il successivo mese di luglio, di essere inseriti nei rispettivi elenchi.
Come fare
La domanda, in distribuzione presso l'Ufficio Elettorale o scaricabile nel sito, deve essere fatta pervenire allo stesso ufficio via e-mail, pec o cartacea.
Cosa serve
La modulistica compilata e con allegato un documento di riconoscimento valido.
Cosa si ottiene
Iscrizione agli albi regionali giudici popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise e di Appello
Tempi e scadenze
Ricevute le domande, il Servizio Elettorale, verificati i requisiti, provvede, in sede di Commissione Comunale, alla compilazione e all'integrazione d'ufficio degli elenchi degli idonei alla formazione degli Albi.
Gli elenchi completati sono quindi trasmessi al Presidente del Tribunale di Novara che, entro il mese successivo, convoca la Commissione Circondariale per procedere, dopo ulteriori accertamenti, all'integrazione delle liste con gli idonei.
Gli elenchi, limitatamente alla parte riguardante il Comune di Novara, sono successivamente trasmessi al Servizio Elettorale che provvederà a pubblicarli all'Albo Pretorio online per un periodo di 10 giorni, dandone notizia con manifesto pubblico.
Decorso il termine di affissione, gli elenchi sono trasmessi rispettivamente al Presidente del Tribunale ove ha sede la Corte d'Assise di Novara e al Presidente del Tribunale ove ha sede la Corte d'Assise e d'Appello di Torino per la formazione e l'approvazione degli Albi.
Gli Albi definitivi così formati sono quindi pubblicati per 10 giorni presso l'Albo Pretorio online del Comune: sarà cura del Servizio Elettorale darne notizia attraverso l'affissione di manifesto pubblico.
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Legge 10 aprile 1951, n. 287 e s.m.i.
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 02/04/2025